Il S.O.A.L. si sviluppa lungo due direttrici:
- Informativo e orientamento al mondo del lavoro, anche mediante la mappatura delle offerte proposte dalle aziende e dalle agenzie del territorio e attraverso azioni di comunicazione. E’ pensato per fornire strumenti di ricerca attiva del lavoro e per sostenere e orientare i destinatari rispetto alle scelte professionali.
- L’altra rivolta al target più specifico delle persone con disabilità psichica, psicofisica, fisica e a persone svantaggiate, per le quali, oltre all’intervento informativo e counseling orientativo al mondo del lavoro, il servizio promuove e favorisce l’integrazione e l’inserimento lavorativo, attraverso percorsi differenziati e personalizzati in relazione ai differenti bisogni delle persone, attuando interventi appropriati di accompagnamento condivisi con i soggetti coinvolti.
I destinatari del S.O.A.L. sono soggetti non inseriti in un contesto lavorativo, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Grumello del Monte, segnalati dai servizi sociali comunali o dai servizi specialistici che li mantengono in carico. A titolo meramente esemplificativo:
- Persone con svantaggio generico non certificato e/o a rischio di emarginazione in età lavorativa indicativamente di età superiore ai 18 anni (persone in condizione di inoccupazione o disoccupazione anche destinatari di RDC);
- Persone con svantaggio generico certificato L 381/1991;
- Persone in possesso di invalidità certificata legata a situazioni di disabilità psichica e/o psicofisica-fisica, prevalentemente iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio e con difficoltà particolari ad un inserimento autonomo nel mondo del lavoro;
- Minori disabili e le loro famiglie all’ultimo anno scolastico del ciclo delle scuole secondarie di primo e secondo grado per orientamento e consulenza informativa;
- Ulteriori tipologie di utenza, previo accordo con l’affidatario.